
Il Sistema Intrastat è l’insieme delle procedure che garantiscono l’assolvimento di due importanti funzioni:
Il controllo fiscale degli scambi intracomunitari di beni e di servizi effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea;
Le statistiche sullo scambio di beni effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea.
I soggetti obbligati a fornire le informazioni per Intrastat sono gli operatori il cui valore annuo di scambi, spedizioni o arrivi, non supera una certa soglia. Gli altri operatori sono esentati dall'obbligo statistico. Questo valore viene ridefinito da ogni stato membro ogni anno e fissato separatamente per le esportazioni e le importazioni in modo tale da raccogliere una quantità minima di dati per ogni flusso commerciale. Si parla di soglie di esclusione
È obbligatorio indicare negli elenchi Intrastat le seguenti operazioni rilevanti ai fini IVA:
- Gli acquisti e le cessioni di beni mobili da fornitori e clienti appartenenti a stati membri dell'Unione Europea, e titolari di Partita IVA nel proprio stato.
- I servizi connessi agli acquisti e alle cessioni di beni mobili da fornitori e clienti appartenenti a stati membri della UE, e titolari di Partita IVA nel proprio stato.
- L'acquisto o la resa di servizi presso soggetti passivi stabiliti in un altro stato membro della Comunità Europea.
- I movimenti di merci diversi dagli acquisti e dalle cessioni da e verso soggetti appartenenti a stati membri della UE, e titolari di Partita IVA nel proprio stato. In quest'ultimo caso, l'elenco non deve essere compilato ai fini fiscali, ma ai soli fini statistici.
Dal 1 gennaio 2010 è ammessa la sola presentazione in via telematica tramite il sistema EDI ovvero avvalendosi dei canali telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline).
La Cicatiello Group offre l'opportunità ai soggetti obbligati alla presentazione Intrastat di svolgere, per loro conto, le procedure necessarie entro le scadenze indicate dalle norme vigenti.